Nel cuore della Toscana, il percorso della Via Medicea collega quattro ville patrimonio UNESCO, le principali fra quelle situate a ovest di Firenze. Il tracciato, molto sinuoso,
ha l’obiettivo di far apprezzare al camminatore il fascino delle colline e dei borghi che vi sorgono, collegando le residenze e altre bellezze storiche del territorio. Tappa dopo tappa, ci si immerge in un paesaggio incantevole: non è un caso se la nobile famiglia fiorentina scelse proprio questi declivi per edificare alcune delle proprie principali dimore
Oggi la rete delle ville medicee è riconosciuta dall’Unesco patrimonio dell’umanità e quattro di queste sono collegate dalla Via Medicea, un trekking che in 4 o 5 giorni permette di vivere una piacevole esperienza di cammino fra arte e natura.
LE TAPPE
- Prato – Artimino
Difficoltà: T – Sviluppo: 19 km – Dislivello: +791, -568 – Tempo: 5 ore - Artimino – Bacchereto
Difficoltà: E – Sviluppo: 22 km – Dislivello: +1011, -1056 – Tempo: 6 ore - Bacchereto – Vinci
Difficoltà: E – Sviluppo: 18 km – Dislivello: +802, -928 – Tempo: 5 ore - Vinci – Fucecchio
Difficoltà: T – Sviluppo variante: 19 km – Dislivello: +468, -517 – Tempo: 5 ore
Variante di Quarrata
Difficoltà: T – Sviluppo: 15 km – Dislivello: +803, -803 – Tempo: 4,5 ore
ARTICOLO COMPLETO DI ANDREA CUMINATTO SUL NUMERO 90 DI CAMMINARE